[section bgcolor=”#f9f9f9″ bgimage=”IMAGEURL” parallax=”true” padding=”20px 0″ border=”1px solid #ececec”]
[googlefont font=”Sanchez” size=”20px” margin=”10px 0 20px 0″]
Piu di un Secolo di Amore, Azienda Agricola Fratelli Pavia
[/googlefont]
Quasi tutti i nostri vigneti sono inseriti nella zona Rossa dell’Unesco
riconosciuti come patrimonio dell’umanità
[/section][two_third]
L’Azienda Fratelli Pavia nasce da una lunga tradizione familiare nella viticultura: giá a fine ‘800 nonno Michele ed i suoi fratelli coltivavano i vigneti ad Agliano, nel cuore del Monferrato, zona di produzione di alcuni dei migliori rossi piemontesi, ed in particolare della Barbera. Numerosi clienti dal Piemonte e dalla Lombardia si recavano alla Cascina Pavia per acquistare la loro botte di vino.Con l’avvento dei figli, Carlo e Giovanni, e con l’acquisto di vigneti da chi preferiva lasciare la dura vita di campagna, l’azienda ha incrementato la superficie con vigneti nelle posizioni migliori del comune di Agliano con le caratteristiche di terreno e esposizione per la produzione di grandi rossi corposi che esprimano al massimo il territorio.
Oggi siamo alla terza generazione. I due figli Cesare e Michele sono entrati in azienda raccogliendo la passione e lo spirito per il lavoro dei padri, la conduzione familiare permette Il controllo completo del ciclo di produzione, dal vigneto alla cantina, sempre con l’intento di realizzare produzione limitate, che rispecchino l’andamento della stagione, e che siano la massima espressione del territorio.
[one_third][member name=”Tradizione” role=”dal 1901″]abbiamo scelto i terreni migliori dove si producevano le uve migliori [/member][/one_third] [one_third]
[member name=”Passione” role=”Cura del Dettaglio”]Vinifichiamo in modo tradizionale e lasciamo al vino a maturare [/member]
[/one_third] [one_third_last][member name=”Emozione” role=”una vera produzione limitata”]Avere ogni anno un vino che rispecchia annata e territorio[/member][/one_third_last]
[/two_third] [one_third_last]
[member name=” Fratelli Pavia” role=”Azienda Vinicola” url=”http://www.fratellipavia.it/” img=”https://www.portaitalia-rs.com/wp-content/uploads/2016/10/fratelli_pavia_logo.png”]
Fratelli Pavia
Via Fornace Stazione 6 Agliano Terme – Asti – ITALY
Sito www.fratellipavia.it
Tel +39.0141.954093
E-Mail
info@fratellipavia.it [/member]
[/one_third_last]
[one_third][box style=”5″]
SAN BERNARDINO[responsive]
[/responsive]
[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]
Zona di produzione: Vigneti di Agliano Terme DOC
Vitigno : Barbera 100%
Vendemmia: Vendemmia Verde nel periodo Luglio Agosto per eliminare i grappoli in eccesso.
Manuale con selezione delle uve
Temperatura di servizio: 18/20°C- si raccomanda di aprire e possibilmente scaraffare almeno mezz’ora prima del consumo
Abbinamenti gastronomici: piatti saporiti, arrosti,brasati,carni alla griglia e alla brace e formaggi di lunga stagionatura.
Bicchiere consigliato: tulipano riserva.
Longevitá: É un grande vino che migliora con un un invecchiamento prolungato (4-6 anni)
[/googlefont]
[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]
[/one_third] [one_third][box style=”5″]
CORTESE[responsive]
[/responsive]
[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]
Vitigno: Cortese 100%
Note sensoriali: Colore giallo paglierino, con lievi riflessi verdognoli, delicato e persistente il profumo, il gusto é fresco con note floreali, secco con un finale piacevolmente amarognolo.
Conservazione: bottiglia verticale
Consumo: É vino di pronta beva, si consiglia il consumo giovane per poter assaporare al meglio i suoi profumi e aromi a circa 8/10 ° C
Bicchiere consigliato: calice a stelo lungo
Vendemmia : manuale
[/googlefont]
[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]
[/one_third] [one_third_last]
[box style=”5″]
COLLINA DEL PRETE[responsive]
[/responsive]
[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]
Zona di produzione: Vigneti di Agliano Terme DOC
Vitigno : Barbera 100%
Vendemmia: Vendemmia Verde nel periodo Luglio Agosto per eliminare i grappoli in eccesso.
Manuale con selezione delle uve
Temperatura di servizio: 18/20°C- si raccomanda di aprire e possibilmente scaraffare almeno mezz’ora prima del consumo
Abbinamenti gastronomici: piatti saporiti, arrosti,brasati,carni alla griglia e alla brace e formaggi di lunga stagionatura.
Bicchiere consigliato: tulipano riserva.
Longevitá: É un grande vino che migliora con un un invecchiamento prolungato (4-6 anni)
[/googlefont]
[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]
[/one_third_last]