[section bgcolor=”#f9f9f9″ bgimage=”IMAGEURL” parallax=”true” padding=”20px 0″ border=”1px solid #ececec”]

[googlefont font=”Sanchez” size=”20px” margin=”10px 0 20px 0″]

I tesori di Calabria in Bottiglia

[/googlefont]

[/section]

[gap height=”30″][hr style=”3″ margin=”0 0 26px 0″]

[section bgcolor=”#f9f9f9″ bgimage=”IMAGEURL” parallax=”true” padding=”20px 0″ border=”1px solid #ececec”][two_third]

Nata alla fine del 1800, la Casa Vinicola Criserà vanta una lunga tradizione familiare di amore e dedizione alla propria terra, al culto della vigna e del buon vino. Una famiglia calabrese di antiche tradizioni, profondamente radicata nei valori piu’ autentici, che ha tramandato per quattro generazioni, fino ad arrivare ad oggi, realtà aziendale in piena espansione. L’azienda Criserà per vocazione oltre che per mestiere, dopo anni di sperimentati affinamenti si propone sul mercato con una gamma di vini IGT dalla natura ben definita, contraddistinti da un carattere forte e da grande finezza ed eleganza. Mantenendo un’ottica mirata alla genuinità, all’impegno nel selezionare vitigni autoctoni di qualità, oggi si avvale delle più moderne tecnologie per raggiungere livelli di elevata competitività e ricerca standard qualitativi sempre più adeguati alla domanda del mercato globale. Ciò ha consentito ai vini Criserà di ottenere premi e riconoscimenti nazionali ed esteri oltre che di essere valorizzati nelle più importanti Guide enogastronomiche. La filosofia delle Cantine Criserà si esprime nel contatto personale con i clienti italiani ed esteri, graditi ospiti nelle strutture aziendali, dove possono degustare la vasta gamma di vini che la cantina produce”

[/two_third] [one_third_last][member name=” CASA VINICOLA CRISERA’” role=”Azienda Vinicola” url=”http://www.vignacciwineoil.it/” img=”https://www.portaitalia-rs.com/wp-content/uploads/2017/02/Crisera.png”]

Via Militare I Traversa 10, 89135 Catona
Reggio Calabria, Italia
Sito www.vinicrisera.it
E-Mail
info@vinicrisera.it [/member]

[/one_third_last][/section]

[one_third][box style=”5″]

NERONE DI CALABRIA[responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Prodotto con uve Nerello Calabrese 70% e Sangiovese 30 %, selezionate sulle impervie e soleggiate colline Calabresi a circa 600-800 mt. di altitudine, vendemmiate tardivamente per ottenere il massimo della concentrazione aromatica e fatto fermentare in botti di rovere, barriques, abbiamo ottenuto un vino della gradazione di 14 gradi, con un’acidità totale di 7gr/litro, un ph di 3.3. e acidità volatile bassissima, 0.4 gr/litro.

[/googlefont][/box]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third] [one_third]

[box style=”5″]

CALABRIA[responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Da queste vigne nasce un vino dal colore rosso rubino, dal profumo intensamente vinoso e dal sapore caldo e leggermente tannico. Viene prodotto con le tipiche uve Sangiovese, Gaglioppo e Nerello, vinificate con moderne tecniche per macerazione a freddo.

[/googlefont][/box]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third] [one_third_last]

[box style=”5″]

ARMACIA[responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

L’armacia è il tipico muro a secco in pietra che costituisce i terrazzamenti della Costa Viola dove da secoli viene praticata la “viticoltura eroica” in forte pendenza che contribuisce a salvaguardare il territorio. Vitigni autoctoni quali Prunesta, Malvasia Nera, Nerello e Gaglioppo vengono coltivati con fatica e amore da piccoli produttori riuniti nella Cooperativa Enopolis Costa Viola, con una resa max: 60q/Ha. Armacia, il vino dei terrazzamenti della Costa Viola, è uno dei Vini Estremi italiani certificati dal CERVIM.

[/googlefont][/box]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third_last]

[one_third][box style=”5″]

DUALE[responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Vino dal colore brillante con riflessi violacei, corposo ed equilibrato con profumi dolci e speziati. Da tutto pasto si abbina meglio con carni rosse e bianche, lesse o grigliate.

[/googlefont][/box]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third] [one_third]

[box style=”5″]

SCILLA[responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Un rosso rubicondo e fruttato, civettuolo nei riflessi color della cigliegia matura. Uno dei più antichi della regione, reca, nel suo sapore leggermente abboccato tendente al dolce, l’incanto di un luogo stregato dai mitici canti delle omeriche sirene. E’ prodotto con uve Nerello, Malvasia Nera e Gaglioppo. Equilibrato, con tannino morbidissimi ma vinosi che se servito fresco può essere abbinato a piatti a base di pesce. Accompagna con soavità tutto un pasto, ma si esalta con formaggi e ricotte fresche in particolare. Si serve preferibilmente fresco.

[/googlefont][/box]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third] [one_third_last]

[box style=”5″]

PELLARO[responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

A 600 metri di altitudine nella zona tipica di Pellaro, sorgono splendidi vigneti a filari, soleggiati dall’alba al tramonto. Con queste particolarissime caratteristiche naturali, nasce quest’ormai raro rosso calabrese, dal carattere squisitamente meridionale, vinificato all’antica maniera con le tipiche uve gaglioppo e castiglione.

[/googlefont][/box][/one_third_last]