[section bgcolor=”#f9f9f9″ bgimage=”IMAGEURL” parallax=”true” padding=”40px 0″ border=”1px solid #ececec”][googlefont font=”Bell” size=”28px” margin=”10px 0 20px 0″]Una superficie di 20 ettari, a 450 metri di altitudine nel cuore del Chianti Classico[/googlefont][/section]

[gap height=”30″][hr style=”3″ margin=”0 0 26px 0″]

[two_third]

 

L’azienda agricola Poggetto E’ una Fattoria Biologica condotta dal 1986 dai proprietari, Eva e Fabrizio Tozzi con la cura puntuale tipica delle piccole aziende e con i sistemi produttivi più moderni. I vini di Poggetto hanno raggiunto negli anni una propria spiccata identità e la collocazione dagli esperti nella fascia qualitativa più alta del Chianti Classico. Vinificazione ed invecchiamento avvengono nella cantina aziendale. Dall’anno 2008 l’Azienda Agricola Poggetto è iscritta all’Albo degli Operatori Biologici.
Il vigneto comprende 3 ettari di superficie con 5000 ceppi per ettaro, allevati a cordone speronato.
L’Oliveto comprende 1500 alberi per 7 ettari di superficie.
[gap height=”30″]
[one_half]L’Azienda Agricola Poggetto produce:
– Vino Chianti Classico DOCG.
– Vino IGT Toscana
– Olio Extravergine di Oliva
– Grappa stagionata in barriques
[/one_half] [one_half_last][responsive][/responsive][/one_half_last]

[/two_third] [one_third_last]

[member name=” AZIENDA AGRICOLA  POGGETTO” role=”Azienda Vinicola e Agriturismo” url=”http://www.chianticlassicopoggetto.it/” img=”https://www.portaitalia-rs.com/wp-content/uploads/2017/06/logotrasp.png”]

Localita’ Cispiano, 5
53011 Castellina In Chianti SI, Italia
Casteldelpiano (GR) – Italia
poggetto2004@yahoo.it
www.chianticlassicopoggetto.it[/member]

[/one_third_last]


[one_third][box style=”5″]

TINIA CHIANTI CLASSICO[gap height=”10″][responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Coltivazione: Dall’anno 2008 l’Azienda Agricola Poggetto è iscritta all’Albo degli Operatori Biologici.

Produzione: Vendemmia differenziata delle uve a perfetta maturazione. Raccolta a mano in cassette da 20 kg.

Vinificazione: Vinificazione delle uve in purezza, con successiva unificazione dei prodotti. Fermentazione alcolica a temperatura massima di 27° C.

Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 lt per 10 mesi. In bottiglia per almeno due mesi prima della immissione sul mercato.

Gradazione Alcolica: 13% vol

Temperatura di servizio: 18° C con apertura della bottiglia almeno 30 minuti prima di servire.

[/googlefont]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third] [one_third][box style=”5″]

LUCERES IGT TOSCANA[gap height=”10″][responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Coltivazione: Dall’anno 2008 l’Azienda Agricola Poggetto è iscritta all’Albo degli Operatori Biologici.

Raccolta: Vendemmia differenziata delle uve a perfetta maturazione. Raccolta a mano in cassette da 20 kg.

Vinificazione: Vinificazione delle uve in purezza, con successiva unifi cazione dei prodotti. Fermentazione alcolica a temperatura massima di 27° C.

Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 lt per 16 mesi. In bottiglia per almeno quattro mesi prima della immissione sul mercato.

Gradazione Alcolica: 13,5% vol

Temperatura di servizio: 18° C con apertura della bottiglia almeno 30 minuti prima di servire.

[/googlefont]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third] [one_third_last]

[box style=”5″]

Olio Extra Vergine di Oliva [gap height=”10″][responsive][/responsive]

[googlefont font=”Roboto” size=”11px” margin=”10px 0 20px 0″]

Coltivazione: Dall’anno 2008 l’Azienda Agricola Poggetto è iscritta all’Albo degli Operatori Biologici.

Molitura: A freddo entro 24 ore dalla raccolta, senza filtraggio del prodotto.

Caratteristiche organolettiche: Sapore e profumo erbaceo.

Caratteristiche qualitative: Grassi: 90 mg/100ml
Acidità: inferiore a 0,16%

Confezioni: Contenitori da 5 lt.
Bottiglie da 0,500 e da 0,250 lt

[/googlefont]

[hr style=”3″ margin=”10px 0px 10px 0px”]

[/one_third_last]